In questa breve nota illustrerò la nascita del progetto"Portale www.goceano.it" pubblicato ufficialmente su internet il 7 Febbraio del 2001, la cui costruzione ha preso, però, l'avvio qualche anno prima (1999).
L'idea di creare qualcosa di grande interesse è nata in seguito al discreto successo del primo sito su Illorai, (il paese che mi ha dato i natali, dove tutt'ora vivo e lavoro), pubblicato agli inizi del 2000. Dopo una certa esperienza di navigazione su internet, l'idea di mandare on-line le immagini e le notizie riguardanti il mio paese mi ha poi indotto a creare un "Portale", un sito che al suo interno porta tanti collegamenti ad altri siti.
Tra gli obiettivi principali di questa iniziativa vi sono il rilancio socio-economico e la promozione turistico culturale di questa area della Sardegna. All'interno del portale vi sono notizie su tutte le attività produttive locali (agricoltura, allevamento, artigianato, commercio, ecc.) e pagine particolarmente interessanti sulla storia del Goceano, con immagini e descrizioni, oltre che dati statistici studiati e rapportati ad ognuno dei nove paesi di questo territorio. Molte anche le curiosità sul passato, tra cui racconti, detti, proverbi simpatiche imprecazioni in lingua Sarda, "Sos Irrocos", e tante altre notizie di notevole interesse.
Il lancio del portale a riscosso uno straordinario successo anche oltre i confini della Sardegna. Tra i tanti visitatori, infatti, i più assidui sono quelli di origine goceanina che vivono all'estero e in altre regioni italiane. Da ciò è nata l'idea di dedicare un'intera pagina di corrispondenza e contatti on-line: "La pagina per gli Emigrati", una delle più visitate fino a questo momento. Che dire ancora del portale Goceano? Ora conto soprattutto sul vostro apporto. Vi ricordo, perciò, che ogni forma di collaborazione e di critica costruttiva saranno bene accette. In compenso cercherò di tenere il sito sempre più aggiornato, contribuendo così a promuovere competitività e nuove prospettive di sviluppo in questa piccola, ma interessante e suggestiva area della Sardegna: il Goceano Giambattista Attene